Sistema Nervoso Centrale

Disordini neurologici

Continuiamo a investire nella ricerca per migliorare la qualità di vita dei pazienti affetti da Malattia di Parkinson e Sla.

Il Parkinson: la seconda malattia neurodegenerativa più diffusa al mondo

Il Parkinson (PD) è una delle principali malattie neurodegenerative che colpisce il sistema nervoso centrale. Il suo sviluppo è progressivo: i sintomi compaiono gradualmente e progrediscono lentamente. Si tratta di una condizione debilitante che ha un forte impatto sulla qualità della vita di chi ne è affetto. Ai sintomi motori della malattia, come tremore, rigidità e bradicinesia, si associano una serie di sintomi non motori come stanchezza, depressione e dolore che possono comparire anche prima dei segni motori (1). Il PD colpisce l’1-2% della popolazione sopra i 60 anni, valore che sale al 3-5% negli over 85 nel gruppo 1, e la sua diffusione è in progressivo aumento a causa dell’invecchiamento della popolazione e delle patologie correlate (2)

1. www.parkinson.it

2. Rick C. Helmich and Bastiaan R. Bloem Journal of Parkinson’s Disease 10 (2020) 351–354

 

10 Milioni

Malati di Parkinson nel mondo

Fonte: Parkinson’s Foundation 2018
50 anni

1 persona su 10 con Parkinson ha meno di 50 anni

Fonte: EPDA 2018
#1

Il Parkinson è la malattia neurologica degenerativa con più rapida crescita

Fonte: Parkinson’s UK 2020

Continuiamo a investire per migliorare la qualità di vita dei pazienti affetti da Malattia di Parkinson

Abbiamo iniziato a investire nel Sistema Nervoso Centrale nel 2015, concentrando i nostri sforzi nella ricerca sul morbo di Parkinson, un ambito terapeutico in cui da anni non si registravano novità.
Dal 2015, oltre 90.000 pazienti hanno beneficiato di questi investimenti grazie a una molecola innovativa che rappresenta un passo decisivo in avanti nel trattamento di questa malattia cronica.
Questo impegno continua a crescere. Zambon Biotech SA ha recentemente siglato un accordo di licenza esclusiva con Amneal Pharmaceuticals per IPX203 – una nuova formulazione orale di carbidopa/levodopa per il trattamento del morbo di Parkinson – nei Paesi dell’Unione Europea, nel Regno Unito e in Svizzera.

La sclerosi laterale amiotrofica (SLA)

La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una malattia neurodegenerativa fatale caratterizzata da paralisi muscolare progressiva che riflette la degenerazione dei neuroni motori nella corteccia motoria primitiva, nei tratti corticospinali, nel tronco cerebrale e nel midollo spinale. La prevalenza è di circa 5-7 casi su 100.000. Non esiste una cura per la SLA, la terapia consiste in un trattamento farmacologico sintomatico con farmaci che ne rallentano la progressione, l'esercizio fisico e assistenza domiciliare al malato al fine di garantire la più alta qualità della vita possibile.

58-60 anni

età media di insorgenza della SLA

1 - 2.6

casi all'anno ogni 100000 persone

La collaborazione con Aquestive

Grazie alla collaborazione con Aquestive, Zambon ha rafforzato ulteriormente il suo impegno per le malattie orfane e per l'area del CNS, arricchendo il suo portfolio con una nuova formulazione che aiuterà concretamente i pazienti affetti da SLA. 

Zambon si impegna a migliorare la qualità della vita delle persone attraverso medicine innovative e moderne soluzioni terapeutiche proprio dove sono maggiormente necessarie.

Oggi questa formulazione è commercializzata in alcuni Paesi europei.

contact
Opportunità di partnering
Business Development Department
+39 02 66524455